Le luminarie

Le luminarie sono caratteristiche delle feste patronali diffuse nell’Italia Meridionale e soprattutto nella Cultura Salentina.  Dal punto di vista  tecnico le luminarie nascono intorno al XVI secolo e costituisco un insieme di componenti che raffigurano elementi luminosi installati nelle città durante i periodi di festa. Negli anni i maestri artigiani hanno realizzato vere e proprie opere d’arte, tant’è che negli ultimi anni parti di queste “parazioni” vengono utilizzate nelle case o nei giardini come illuminazioni per interni o per esterni. Le luminarie vengono anche chiamate “Luci d’artista” per il loro aspetto visivo. Le luci, i colori, l’architettura, l’aspetto scenografico sono elementi che caratterizzano  le parazioni che negli anni assumeranno un aspetto talmente rilevante da coinvolgere artisti del calibro di Bernini, Fontana, Grimaldi. Tra le più belle del Salento vi sono quelle di Scorrano, ormai famose in tutto il mondo. Negli ultimi anni gli interior designer hanno scoperto questa nuova forma d’arredo e hanno inserito le luminarie negli ambienti creando nuovi punti luce. Le luminarie si possono utilizzare per arredare vari ambienti, dagli uffici, alle case e soprattutto giardini. Un nuovo complemento d’arredo, che ben si adatta ai materiali tradizionali, ai mobili d’epoca e a un’idea moderna di arredo per dare nuova vitalità all’interior design.