Le nuove decorazioni per pareti sono le luminarie delle feste patronali, nuove forme di arredo apprezzate in tutto il mondo che rispecchiano antiche tradizioni locali.
La stella è sicuramente una delle decorazioni più apprezzate che può diventare anche una illuminazione natalizia. Uno dei simboli più romantici che simboleggia luce, speranza, energia, libertà, fede, eternità e ricerca della vita.
Gli astri, infatti, sono una realtà cosmica ricca di fascino, di poesia. In tutte le civiltà le stelle sono ricche di significati simbolici e sono stimolo per la fantasia e per lo spirito degli artisti.
Non poteva sfuggire alla fantasia dei nostri maestri paratori l’utilizzo di questo semplice ma potente simbolo utilizzato nelle parature delle feste patronali.
In particolare, la stella, realizzata molte volte con spezzoni di legno residuo della lavorazione delle forme più complesse, ha cominciato ad essere elemento di arredo delle piazze, delle strade e delle chiese durante il periodo natalizio, in una sorta di “destagionalizzazione” per cui, le luminarie che in principio venivano usate solamente durante le feste patronali estive, furono utilizzate durante tutto l’anno. Oggi le luminarie sono diventate decorazioni per parete, un complemento d'arredo particolare ed elegante.
Le stelle a sei od otto punte sono dense di significati biblici, la stella a cinque punte ha invece un duplice significato: simbolo positivo se ha il vertice in alto – portafortuna e luce nel mondo – è simbolo negativo in caso contrario e segno convenzionale della magia nera.
In generale le stelle sono la rappresentazione dell’armonia cosmica della creazione.
Ancora non ci sono recensioni.